Se ne va Aretha Franklin. La Regina del Soul era malata da tempo

Aretha Franklyn agli inizi della sua strabiliante carriera (ph ABC News)

Le voci allarmanti dei giorni scorsi sull’aggravarsi del suo precario stato di salute avevano messo in apprensione i fans. Purtroppo, la brutta notizia della scomparsa a Detroit di Aretha Franklin è arrivata oggi ed ha fatto presto il giro del mondo.

Il cancro al pancreas, diagnosticato alcuni anni fa, non le ha dato scampo ed il mondo della canzone ora piange la Regina del Soul, autentica icona afro americana, dal carattere deciso come la sua voce.

Era nata a Memphis il 25 marzo del 1942, aveva iniziato la sua strabiliante carriera nel 1956 interrotta lo scorso anno a causa del male che la stava minando inesorabilmente.

Vincitrice di 21 Grammy Awards, prima donna ad entrare nella Rock and Roll Hall of Fame, Aretha era figlia di un predicatore battista che l’aveva indirizzata nel coro parrocchiale con le sorelle Carolyn ed Erma, dove mostrò la sua passione per il gospel.

Negli anni ’50 non riuscì ad entrare nella scuderia della Motown e si legò alla Columbia senza tuttavia potersi esprimere al meglio.

Un’immagine giovanile della Regina del Soul (ph USA Today)

Il successo arrivò nel 1967 quando, passata alla Atlantics Records, divenne The Queen Of Soul, diventando motivo di orgoglio per le minoranze etniche americane grazie anche all’interpretazione del brano di Otis Redding, Respect.

Dopo un periodo di scarso successo commerciale negli anni settanta, a causa dell’avvento della disco music, ritrovò l’attenzione del pubblico negli anni ’80 grazie alla partecipazione al cult movie The Blues Brothers quando la sua Think diventò un classico assoluto. Rimase al passo coi tempi anche negli anni ’90 cantando i rimi dell’ R&B e dell’hip hop.

La sua figura è considerata una delle più influenti della storia della musica, fonte d’ispirazione per molti artisti di fama mondiale (Anastacia, Beyoncé, Mary J. Blige, ma anche di Giorgia ed Elisa).

La sua paura di volare è stata una limitazione alle sue esibizioni che si svolgevano sempre nelle località a portata d’auto.

Tuttavia, ha avuto modo di cantare alla cerimonia d’insediamento del Presidente Barak Obama a Washington nel 2009 in diretta televisiva davanti a più di due milioni di persone.

L’ultima esibizione in pubblico nel novembre 2017 a New York al galà della fondazione di Elton John per la lotta all’Aids, per poi ritirarsi definitivamente dalle scene per le difficoltà causate dalla malattia, chiedendo al pubblico di aiutarla con le preghiere.

In carriera ha venduto 75 milioni di dischi in tutto il mondo e la sua voce ha interpretato le gioie, i dolori, gli amori e le difficoltà di tutti noi: ha cantato la nostra anima.

(testi tratti da Wikipedia, Corriere.it e La Repubblica.it)

The BigBeat replica il successo anche all’Arena di Montemerlo

Ivo Zorzi ed il cast al completo ai saluti finali (ph Johnny Rosato)

Ha riscosso notevoli consensi di pubblico e critica The BigBeat, l’opera musical-teatrale ideata da Ivo Zorzi e scritta a quattro mani col regista Francesco Boschiero, andata in scena sabato 28 luglio all’Arena di Montemerlo.

Era grande l’attesa per quella che è stata la sesta replica dello spettacolo. Tante le migliorie, rispetto alle precedenti rappresentazioni, a cominciare dall’innesto dei quattro coristi che hanno accentuato le notevoli doti canore ed interpretative di Zorzi, assoluto mattatore sul palco nella triplice veste di musicista, cantante e attore. Esaltanti gli arrangiamenti di Mauro Bonaldo (basso) cuciti su misura per gli altri musicisti (Andrea Cagnin – chitarra, Lorenzo Turcotte – tastiere, Marco Perin – batteria) che hanno interpretato i migliori brani dei Beatles, colonna sonora portante e notevole valore aggiunto a tutto lo spettacolo. Pregevole l’interpretazione degli attori della Compagnia Arte Povera di Piombino Dese che hanno messo in scena la storia dei due bravi protagonisti Jude (Francesco Zanlungo) e Lucy (Linda Sperindio) e dei loro amici Wal (un ottimo Antonio Toniolo, all’esordio nello spettacolo), Robert (un convincente Pasquale Locurcio) e Jo-Jo (Giacomo Biagetti, il pacifista opportunista e innamorato non corrisposto di Lucy). Bello e allo stesso tempo drammatico il racconto, visto con gli occhi dei giovani di allora in un’America degli anni ’60 divisa e controversa, alle prese con una sanguinaria ed inutile guerra (quella del Vietnam) ed i movimenti pacifisti, nel pieno del boom economico. Perennemente alla ricerca di una propria dimensione, i protagonisti vivono la loro storia di amore e d’ amicizia, provando l’esperienza con le droghe, ribellandosi ad una società i cui valori non sono del tutto condivisi. Degne di nota le nuove coreografie ed i costumi di Monia Masiero col suo giovane ma affidabile corpo di ballo Dance Skyland. Perfetta la calibrazione dei suoni (Matteo Peron) e delle luci (Francesco Giacomello) che hanno reso brillante il tipico sfondo di trachite dell’Arena.

Attenta e curata nel dettaglio la regia di Francesco Boschiero, un giovane che si merita ampiamente i tanti riconoscimenti che gli vengono attribuiti.

Il pubblico si è divertito molto. Lo ha sottolineato applaudendo più volte a scena aperta accompagnando le canzoni con il battito ritmato delle mani. Accorata la doppia ovazione nello stand-up finale.

Favorevole la critica: erano molti gli addetti ai lavori che a fine rappresentazione si sono complimentati con gli artisti ed il regista.

Soddisfazione anche per gli organizzatori (Enrico Daniele ed il Musikkoman Team) che si ripropongono di portare nuovamente a teatro lo spettacolo nella prossima stagione autunno-inverno.

The BigBeat all’Arena di Montemerlo

Torna in scena The BigBeat.

Dopo i successi nella prima alla Sala San Tommaso Moro di Piombino Dese, alle due date al Teatro Manzoni di Paese (TV) e a quelle presso il Piccolo Teatro Don Bosco di Padova – tutte “sold out” – l’opera musical teatrale ideata da Ivo Zorzi e messa in scena dalla Compagnia Arte Povera per la regia di Francesco Boschiero, si presenta al pubblico dell’Arena di Montemerlo, inserita nella rassegna “Estate in Arena 2018”.
Il 28 luglio 2018, alle ore 21:30, si aprirà il sipario per raccontare la storia d’amore e amicizia di Jude e Lucy, che con i loro compagni vivono la giovinezza nella seconda metà degli anni ’60, sullo sfondo di un’America controversa tra guerra in Vietnam e movimenti pacifisti, con una colonna sonora unica: le canzoni dei Beatles, arrangiate ed interpretate magistralmente dalla BigBeat Band, accompagnate dalle coreografie del corpo di ballo Dance Skyland diretto da Monia Masiero.
Uno spettacolo che non è musical, non è un concerto e non è una rappresentazione teatrale, ma un mix di tutto ciò. Le scene si susseguono e la storia attrae e coinvolge il pubblico sin dalle prime battute, in un crescendo di situazioni ed emozioni che porteranno ciascuno dei presenti ad immedesimarsi e riconoscersi nei protagonisti, sino all’epilogo finale.
The BigBeat
Personaggi ed interpreti:
Jude: Francesco Zanlungo
Lucy: Linda Sperindio
Wal: Antonio Toniolo
Robert: Pasquale Locurcio
Jo-Jo: Giacomo Biagetti
La Big Beat Band:
Andrea Cagnin, chitarra
Lorenzo Turcotte, tastiere
Mauro Bonaldo, basso
Marco Perin, batteria
Ivo Zorzi, voce narrante, chitarracon
The BigBeat Choir:
Lucia De Carlo
Michele Vallerotonda
Silvia Bertani 
Mauro Perazzolo.
e il corpo di ballo Dance Skyland diretto da Monia Masiero

ARENA DI MONTEMERLO 28 luglio 2018 
sipario ore 21:30
Ingresso Euro 12,00
Ridotto Euro 10,00 (minori di anni 14 e soci Pro Loco Montemerlo)
In caso di maltempo lo spettacolo sarà rinviato al 29 luglio 2018

Prevendite senza costi aggiuntivi:
c/o
Tabaccheria Mauro Alfine
via Repoise, 5 – Montemerlo (PD)

Cartoedicola da Nicola
via XVI marzo, 25 Albignasego (PD)

Prenotazioni on line:

info@musikkoman.it
Enrico +39 347 536 8040

La Tigre ruggisce ancora: in uscita Maeba, il nuovo album di Mina

È lei la “Voce” italiana per antonomasia, la “Tigre di Cremona”, “…una fagottata de robba…” come l’aveva scherzosamente definita Alberto Sordi in un famoso sketch tv a Studio Uno nel 1966. Mina Anna Mazzini, per tutti solo Mina, è unanimemente riconosciuta come una tra le più grandi cantanti italiane, forse la più grande. Dotata di una notevole estensione vocale, nella sua carriera ha saputo spaziare tra generi musicali molto spesso diversi tra loro. A pochi giorni dal suo 77esimo compleanno (Busto Arsizio, 25 marzo 1940) la grande cantante, allontanatasi volontariamente dalla scena pubblica nell’agosto del 1978, torna a sorprenderci con un nuovo album da solista (in uscita il 23 marzo prossimo) abbandonando temporaneamente il fortunato sodalizio con Adriano Celentano.

Il disco (in vinile e in cd) dal titolo “Maeba”, conterrà 12 tracce inedite oltre ad un brano proposto in anteprima (9 marzo) per i suoi fan: “Volevo scriverti da tanto”, una ballata melodica composta da Moreno Ferrara, per i testi di Maria Francesca Polli e la produzione del figlio di Mina, Massimiliano Pani, che è anche l’arrangiatore e il produttore di tutto l’album.

Svelata la copertina dell’album: una elaborazione grafica del volto della grande cantante italiana.

Gli Elbow interpretano i Beatles

di Redazione

Dei “Fab Four” sentiamo suonare quasi sempre gli stessi brani. In radio non passa giorno che non venga messo in onda un disco dei Beatles. Continua a leggere

In rete il nuovo portale della musica italiana: Canzone Italiana 1900-2000

di Redazione

(immagine di copertina dal sito www.canzoneitaliana.it)

Il Ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, ha annunciato la nascita del portale della canzone italiana “Canzone Italiana 1900-2000Continua a leggere

Sergio Sgrilli “sold out” al Fistomba: finalmente il cabaret è tornato a Padova

Grande successo per l’evento interamente curato dal Musikkoman.it con Enzo Scibetta di Enrico Daniele Serata indimenticabile, quella del 12 gennaio nel nuovo spazio invernale del Fistomba Social Park, in zona Stanga a Padova.

Grimm Organ Trio al “tempio” del Fistomba Social Park

Calda serata, intima e di qualità nel nuovo spazio invernale voluto da Lino Gastaldello di Enrico Daniele Al Fistomba Social Park continuano gli appuntamenti esclusivi e di qualità musicale indiscussa

Fistomba Social Park, inaugurato il “tempio”

Lino Gastaldello realizza il progetto pensato tre anni fa
Concerto inaugurale dei Koma Wawe
di Enrico Daniele


“Finalmente sono riuscito a realizzare un progetto nato tre anni fa”.
Saluta così il pubblico – composto perlopiù dai suoi amici – Lino Gastaldello, patron del Fistomba Social Park, dal palco di quello che lo stesso gestore definisce il “tempio”.

Sì, perché nell’idea progettuale di Gastaldello, c’era proprio quella di creare uno spazio chiuso, raccolto, quasi intimo, dove poter prolungare il cartellone delle manifestazioni che caratterizza e tiene vivo da molti anni le serate estive al Parco Valentini Natale (ex Fistomba).
Sabato 21 ottobre 2017 il progetto si è finalmente svelato al pubblico. Perciò vi si potranno apprezzare le proposte musicali (oltre al buon cibo della cucina) in un’atmosfera calda, profumata dal legno che caratterizza l’intera struttura, appendice sobria ma accogliente dell’originario spazio bar.

Ad aprire la serata inaugurale non potevano essere altro che i Koma Wawe, formazione nella quale Lino è il “front man”. Con lui i fratelli Santacatterina, Enrico alla chitarra e Carlo alle tastiere, Enrico Dal Bosco e il suo sax, Carlo Calore al basso e “special guest” Massimo Giacomini alla batteria.
Il sestetto ha sfoderato tutto il brillante repertorio fatto di funky, ska, raggae, scritto e musicato negli anni ’80, condito dai testi (rigorosamente in dialetto veneto) che, nonostante gli ormai trent’anni e più da quando furono editati, sono ancora di strettissima attualità.

Non è stato ancora reso noto il calendario dell’attività invernale ma le aspettative sono tante e non vi è dubbio sulla qualità di ciò che Lino e il suo staff saprà presentare al pubblico degli affezionati.

“E qualcosa rimane”: parte la stagione dei concerti al Cinema REX di Padova

Mina, Gaber, Nomadi e De André: dedicati a loro i primi 4 concerti
La Memoria, le Donne, il Viaggio e l’Amore i temi trattati nella seconda parte della rassegna.

di Enrico Daniele
Inizia sabato 14 ottobre 2017 “E qualcosa rimane”, la stagione dei concerti al Cinema Rex di Padova. Continua a leggere