Vento di passione: Pino Daniele e Giorgia interpretati da Rita Muro.

Seconda entusiasmante serata al Rex per la rassegna “E qualcosa rimane” ed. 2025.

di Enrico Daniele

Al direttore artistico Charlie Agostini piace vincere facile.

E non poteva essere certo diversamente sabato 8 febbraio nella seconda, meravigliosa, serata della rassegna “E qualcosa rimane” edizione 2025, la decima, quando sul palco del mitico cinema Rex è andato in scena lo spettacolo “Vento di passione” con protagonista assoluta la splendida voce di Rita Muro.

Per la seconda volta al Rex, l’interprete napoletana ma padovana di adozione, ha presentato un repertorio tagliato su misura per lei, come gli abiti indossati durante le due ore sul palco, regalando al pubblico (ndr. sold out anche sabato) un crescendo musicale che ha percorso il periodo dal primo Pino Daniele sino alla collaborazione con Giorgia, partendo però dal brano pubblicato postumo, a dieci anni dalla scomparsa del cantautore blues man napoletano, “Again” con la proiezione del video nel quale Daniele suona in casa di un altro napoletano doc, l’indimenticato Massimo Troisi.

Napul’è” del 1977, “Je so pazz” del 1979, “A me me piace o’blues” del 1980 e “Yes i Know my way” del 1981 le principali cifre stilistiche che hanno fatto conoscere Pino Daniele al grande pubblico, ed interpretate magistralmente dalla Muro, accompagnata nella sua performance da quattro talenti: Andrea Badan alle tastiere e pianoforte, curatore degli arrangiamenti e “braccio destro” di Rita; la splendida chitarra di Rudy Michelutti espressa in maniera impeccabile nelle sue forme, acustica ed elettrica, così come il tempo scandito con competenza dalla batteria di Marco Campigotto e dalla ritmica del basso di Max Braga.

Intensa e romantica la parte centrale del concerto, con il brano “Quando” (1991), colonna sonora del film di Troisi “Pensavo fosse amore e invece era un calesse” che ci ha portato alla chiave di volta dello spettacolo con “Vento di passione” – singolo scritto e cantato da Pino Daniele e Giorgia nel 2007.

Da Pino a Giorgia il passo è breve e quasi non si sente, perché è ben nota la collaborazione della singer romana che si è affidata alla produzione del cantautore napoletano per numerosi successi.

Rita Muro si dichiara ispirata da Giorgia, una “maestra” la definisce, e fa suo il vigore interpretativo, cantando con grande “naturalezza” brani dalle estensioni incredibili per noi comuni mortali, marchio di fabbrica di Giorgia.

La gradevolissima sorpresa, tenuta nascosta ai più, l’invito a salire sul palco a due grandi amici di Rita: Marco Mengato e Laura Pirri che con lei hanno un sodalizio artistico “vecchio” ormai di vent’anni, i “Whitevoices”, apprezzatissimo vocal trio soul-gospel-funky, con il quale infiamma il pubblico sulle note di “Di sole e d’azzurro”, brano del 2001.

Un finale di concerto in crescendo con “Il mio giorno migliore”, “C’è da fare”, un “Nessun dolore” di battistiana memoria e “Spirito libero” che anticipa il bis finale con “Vivi davvero” che chiude un concerto ben fatto, curato nei dettagli dalla regia di Alice Bortoletto.

Prossimo appuntamento della rassegna il 22 febbraio con il trio acustico LDL, con protagonista femminile Laura Tiberi.

E qualcosa rimane: decima edizione

Torna al Cinema Teatro Rex la rassegna musicale curata da Charlie Agostini

di Enrico DANIELE

Come è consuetudine ormai da dieci anni, torna dal 25 gennaio sino all’8 marzo “E qualcosa rimane” la rassegna musicale curata dal direttore artistico Charlie Agostini.

Dieci anni in cui l’evento ha saputo coinvolgere numerosi artisti impegnati sulle diverse tematiche proposte ogni anno, ed ha attirato nella sala del Rex un pubblico sempre più affezionato che ha fatto registrare il “sold out” praticamente in tutte le serate, per la soddisfazione di tutto lo staff della gloriosa sala padovana, la più antica tra quelle cittadine.

Il tema proposto quest’anno è la “donna”. Infatti, “La musica al femminile” è il titolo di questa edizione che vedrà salire sul palco del Rex quattro cantanti molto apprezzate dal pubblico.

Aprirà la rassegna Laura Pirri, sabato 25 gennaio, con lo spettacolo “Anche fragile”, un reportage musicale tratto da Elisa, Tosca e la Mannoia. Con lei sul palco l’immancabile Alessandro Modenese (chitarra) che ha curato tutti gli arrangiamenti, Lorenza Bano (violino), Carlo Rubini (basso) e Giovanni Modenese (percussioni).

Rita Muro sarà la protagonista della seconda serata, sabato 8 febbraio, con il suo “Vento di passioni”. La cantante napoletana, naturalizzata padovana, sarà accompagnata alle tastiere da Andrea Badan, alle chitarre da Rudy Michelutti, Max Braga al basso e Marco Campigotto alla batteria. Per il quintetto il tema verterà su omaggi a Pino Daniele e Giorgia.

Il 22 febbraio per la terza serata la proposta acustica del trio LDL, acronimo di Laura Tiberi (voce e chitarra), Davide Zanella (basso e voce) e Luca Palmarin (percussioni, che proporranno “Dentro la valigia”, un viaggio nel pop acustico italiano e internazionale.

L’8 marzo la serata conclusiva con Martina Micaglio  in “Navigando” un percorso musicale dedicato alle interpreti che va dagli anni ’60 sino al terzo millennio. Con lei Daniele Pinato alle percussioni, Aurelio Doria alle chitarre e Marco Andreose alle tastiere.

L’inizio degli spettacoli sarà alle ore 21 ed il prezzo del biglietto è di euro 12. Sarà possibile acquistare l’abbonamento per le 4 serate al prezzo di euro 40 (al botteghino del Rex negli orari di apertura, oppure on line su ticket.cinebot.it/rex).

Radio Caterino: un appuntamento (quasi) quotidiano con musica…ed altro.

Le esperienze musicali (e di vita) di Andrea Scarso.
di Enrico Daniele

Molti di voi avranno già sentito parlare di Andrea Scarso o, per meglio dire, Caterino Washboard” Riccardi o più semplicemente, Caterino.

L’eclettico musicista del piovese, frontman e fondatore dei Fireplaces  con il suo partner storico Carlo Marchiori (clicca qui per le info sul gruppo), era balzato agli onori della cronaca padovana e alla notorietà musicale nel maggio del 2013, grazie ad una avventurosa e fortunata apparizione allo Stadio Euganeo, nientemeno che sul palco di Bruce Springsteen e della E Street Band, dove il nostro si è esibito con la sua ormai famosa washboard di latta, suonata con un paio di cucchiai da cucina (clicca qui per il video della performance).

 

Caterino e la sua washboard (foto di Massimo Sardena)

Bene, dicevo, molti di voi lo conosceranno perché da quel 2013 le sue quotazioni musicali hanno subito una notevole impennata (n.d.r. io stesso lo invitai ad un contest, subito dopo quel fortunoso evento).
Infatti, nel tempo, con le sue band ha calcato innumerevoli palcoscenici padovani, veneti e nazionali, spingendosi dalle Alpi sino in Calabria. Tuttavia, il suo indomito spirito lo ha anche portato, con i Fireplaces, aldilà dell’oceano, per esibirsi in America, nei luoghi dove è nato il sound che caratterizza il suo stile musicale (folk roots rock americano).

Mente ispirata, Caterino utilizza con assiduità i social e, da qualche tempo, si è inventato “Radio Caterino”, un appuntamento (quasi) quotidiano su Facebook.

Tramite una dialettica diretta, senza badare né alla punteggiatura e men che meno alle maiuscole o altre cose da “terza elementare”, Caterino va via diretto, senza ostacoli, raccontandoci con accorata enfasi, le sue esperienze di vita e delle coincidenze sonore che ne derivano.
Ne esce così uno spassoso diario che, tra l’altro, ci svela aneddoti e scoperte musicali poco note ai più, ma che vale la pena di conoscere.

Scoperte che solo un innamorato della musica (e non solo: Caterino, oltre ai cucchiai di cui sopra, sa usare molto bene anche forchetta e coltello) poteva conoscere.

 

Le iniziative di Andrea Scarso alias Caterino “washboard” Riccardi:

The Fireplaces (Folk roots rock)
John Beer (soul funky)
Radio Caterino

Schermarena event: Laura Pirri inaugura il nuovo contenitore di sport e cultura

Sarà il primo evento dell’estate 2021 nella nuova sede di Padova Scherma.

Laura Pirri: a lei il compito di inaugurare la Schermarena event.

di Enrico Daniele.    

Padova Scherma è la società sportiva che porta in eredità la grande tradizione schermistica padovana. Le sue radici, infatti, affondano sin nel 1969, anno in cui all’Antonianum di Padova venne costituita per la prima volta la divisione schermistica della U.S. Petrarca.

Nell’estate del 2021, Padova Scherma si è data una nuova immagine e una nuova sede, più razionale e mirata allo sviluppo del nuovo progetto sportivo.
Non solo sport però. C’è dell’altro.

Ci sembra importante – ci dice il presidente di Padova Scherma Alessandro Stefanellodare l’opportunità a tutti di riconquistare attraverso lo sport e la cultura un ambito di convivialità e solidarietà.  Apriamo i nostri spazi per questo”.

Nasce così “Schermarena event”, un contenitore che vuole coniugare questi due aspetti di sana aggregazione.

Giovedì 22 luglio, infatti, nell’arena posta all’esterno della sala di allenamento, si terrà il primo evento musicale e per l’occasione sul grande palco si esibirà Laura Pirri, interprete che non ha bisogno certo di presentazioni (clicca qui per la biografia completa)

Nota al pubblico per le sue straordinarie doti canore, che le permettono di spaziare agevolmente nell’impegnativo repertorio di pilastri della musica italiana come Mina e Battisti, per l’occasione la Pirri allargherà l’orizzonte sul pop italiano e internazionale, ma anche sul rock e nel soul, altro punto forte della brava cantante padovana.

Ad accompagnarla tre musicisti di spessore: alla chitarra Simone Bortolami, al basso il suo compagno nella vita, Carlo Rubini, mentre alle percussioni troveremo l’eclettico Alessandro Arcolin.

L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle normative Covid-19, motivo per cui è richiesta la prenotazione, al fine di gestire al meglio la serata.

La ristorazione sarà affidata a Cinzia e Piero Mariotto che saranno presenti con il loro caratteristico furgoncino da street food “La Paella di Piero”.

Il furgo-food di Cinzia e Piero Mariotto: una paella d’autore

IN CASO DI MALTEMPO LA SERATA SARA’ POSTICIPATA AL 29 LUGLIO

Per info e prenotazioni:
Enrico 347 536 80 40   info@musikkoman.it
Alessandro 366 929 20 73 info@padovascherma.it

La Paella di Piero: clicca qui per tutte le info

PER TROVARCI E’ FACILISSIMO
Clicca qui per raggiungerci agevolmente con Google Maps 

The BigBeat all’Arena di Montemerlo

Torna in scena The BigBeat.

Dopo i successi nella prima alla Sala San Tommaso Moro di Piombino Dese, alle due date al Teatro Manzoni di Paese (TV) e a quelle presso il Piccolo Teatro Don Bosco di Padova – tutte “sold out” – l’opera musical teatrale ideata da Ivo Zorzi e messa in scena dalla Compagnia Arte Povera per la regia di Francesco Boschiero, si presenta al pubblico dell’Arena di Montemerlo, inserita nella rassegna “Estate in Arena 2018”.
Il 28 luglio 2018, alle ore 21:30, si aprirà il sipario per raccontare la storia d’amore e amicizia di Jude e Lucy, che con i loro compagni vivono la giovinezza nella seconda metà degli anni ’60, sullo sfondo di un’America controversa tra guerra in Vietnam e movimenti pacifisti, con una colonna sonora unica: le canzoni dei Beatles, arrangiate ed interpretate magistralmente dalla BigBeat Band, accompagnate dalle coreografie del corpo di ballo Dance Skyland diretto da Monia Masiero.
Uno spettacolo che non è musical, non è un concerto e non è una rappresentazione teatrale, ma un mix di tutto ciò. Le scene si susseguono e la storia attrae e coinvolge il pubblico sin dalle prime battute, in un crescendo di situazioni ed emozioni che porteranno ciascuno dei presenti ad immedesimarsi e riconoscersi nei protagonisti, sino all’epilogo finale.
The BigBeat
Personaggi ed interpreti:
Jude: Francesco Zanlungo
Lucy: Linda Sperindio
Wal: Antonio Toniolo
Robert: Pasquale Locurcio
Jo-Jo: Giacomo Biagetti
La Big Beat Band:
Andrea Cagnin, chitarra
Lorenzo Turcotte, tastiere
Mauro Bonaldo, basso
Marco Perin, batteria
Ivo Zorzi, voce narrante, chitarracon
The BigBeat Choir:
Lucia De Carlo
Michele Vallerotonda
Silvia Bertani 
Mauro Perazzolo.
e il corpo di ballo Dance Skyland diretto da Monia Masiero

ARENA DI MONTEMERLO 28 luglio 2018 
sipario ore 21:30
Ingresso Euro 12,00
Ridotto Euro 10,00 (minori di anni 14 e soci Pro Loco Montemerlo)
In caso di maltempo lo spettacolo sarà rinviato al 29 luglio 2018

Prevendite senza costi aggiuntivi:
c/o
Tabaccheria Mauro Alfine
via Repoise, 5 – Montemerlo (PD)

Cartoedicola da Nicola
via XVI marzo, 25 Albignasego (PD)

Prenotazioni on line:

info@musikkoman.it
Enrico +39 347 536 8040

In rete il nuovo portale della musica italiana: Canzone Italiana 1900-2000

di Redazione

(immagine di copertina dal sito www.canzoneitaliana.it)

Il Ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, ha annunciato la nascita del portale della canzone italiana “Canzone Italiana 1900-2000Continua a leggere