Articoli

Tre per Uno: la festa per Charlie Agostini

Rex sold out per il compleanno del mimo padovano.

di Enrico Daniele

foto di Paolo Piccirilli

Come da previsioni, lo spettacolo “Tre per Uno” messo in scena sabato 15 marzo al Cinema Teatro Rex di Padova, ha registrato l’ennesimo sold out.

Ma era chiaro sin dall’inizio che il pubblico era presente al Rex per festeggiare il compleanno di Charlie Agostini (70 anni portati magnificamente) e i 51 di carriera artistica.

Infatti, la quasi totalità aveva già assistito alle tre rappresentazioni su Gaber, Jannacci e Dalla, proposte dalla Compagnia Strapalco nella scorsa stagione teatrale. Quella di sabato, però, non è stata un’offerta da supermercato (prendi tre, paghi uno), come ho sottolineato scherzando col pubblico durante la presentazione della serata, ma il meglio delle tre rappresentazioni.

Gli artisti in scena hanno confermato il loro solido affiatamento, sempre più evidente sia nell’arrangiamento dei pezzi, curato dall’immenso Alessandro Modenese, che nell’interpretazione vocale della sublime Laura Pirri e dello stesso Modenese.

Il resto lo hanno fatto i mimi, Charlie e Renato Cestaro (quest’ultimo abile anche nelle percussioni), l’attore Alessandro Benfatto, cui poco servirebbe il microfono considerato il suo forte e caratteristico timbro vocale e le ballerine Laura De Nicolao e Irene Franceschet, che hanno dato leggera pienezza al tutto.

Una menzione a Giovanni Modenese, giovanissimo figlio di Alessandro, alla sua seconda apparizione al Rex col suo flauto traverso.

La regia di Ernesto Aufiero, le luci di Samuele Bianco e i suoni di Nicolò Sajeva, hanno plasmato uno spettacolo pienamente riuscito.

Il pubblico ha partecipato, come consueto, con grandi applausi, specie sul “Caruso” di Dalla, la “Torpedo blu” di Gaber, il “Cesare” di Jannacci.

Gran finale con “Il Riccardo” e “La libertà” di Gaber, con il pubblico invitato a cantare con Modenese quest’ultimo pezzo che ha sigillato la bella serata.

All’uscita del teatro il buffet dolce per tutti con spumante, offerto dalla casa.

Tanti i riconoscimenti d’affetto per Charlie che, ancora una volta sollecitato da me dopo lo spettacolo, al microfono ha ribadito che all’inizio si era dato il termine della sua carriera artistica quando avrebbe compiuto 40 anni.

Ne sono passati altri 30 da quella volta e tutti ci aspettiamo che Charlie continui ad indossare la maschera e i guanti bianchi ancora per molto tempo!

Mimo Charlie: un silenzio che ci allieta da 51 anni

Perché ho fatto il mimo? Un antidoto alla mia innata timidezza.

di Enrico Daniele

Foto per gentile concessione di Carlo Agostini

In occasione del suo 70° compleanno, abbiamo incontrato il Mimo Charlie, al secolo Carlo Agostini. E lo troviamo nel suo piccolo regno, il Cinema Rex, nel quale ha condiviso ed allietato il pubblico padovano con innumerevoli spettacoli di successo.

Chi parla tanto accelera senza inserire la marcia scriveva Mogol.

Per questo ho deciso di fare il mimo, gli fa eco Charlie, rispondendo alla nostra domanda sul perché abbia scelto di praticare un’arte antica, quasi dimenticata dagli artisti di oggi, che con i gesti e le movenze esprime ciò che le parole, da sole, non sempre riescono a dire.

MKM: Da quanto tempo fai il mimo e da dove nasce questa tua passione?

Charlie: Proprio a marzo di quest’anno sono 51 anni che faccio il mimo. Infatti, ho cominciato nel 1974.

La passione nasce forzatamente: un antidoto alla mia difficoltà di parlare in pubblico. Da giovane ero molto timido – un po’ lo sono ancora – e facevo fatica ad esprimermi a parole di fronte ai miei compagni.

Perfino le interrogazioni orali, a scuola, le facevo sotto forma scritta. Ricordo che in quarta elementare la maestra mi fece fare una scenetta dove non dovevo parlare e mi trovai a mio agio; tuttavia, la passione per la mimica nacque quando avevo 19 anni. Mi piaceva il teatro, ma non recitare e iniziai come artista di strada.

MKM: Quali sono stati i tuoi punti di riferimento artistico?

Charlie: Certamente il primo artista cui mi sono ispirato è stato il grande Charlie Chaplin e successivamente Marcel Marceau, autore di una mimica straordinaria. Sono rimasto impressionato soprattutto da Gaber che oltre ad essere un grande cantautore, aveva una notevole gestualità.

Ma alla lista aggiungerei i grandi attori comici come Stanlio e Ollio, Jacques Tati, lo spilungone transalpino che recitava in giacca e cravatta, l’inarrivabile premio Nobel Dario Fo e il gruppo cabarettistico milanese de I Gufi.

MKM: Qual è il ricordo più bello che ti ha regalato la tua arte?

Charlie: Nella mia carriera artistica ho contato più di duemila spettacoli nei palchi cittadini, in Italia e anche qualche puntatina all’estero, a volte davanti a pochi intimi ma anche a 10.000 spettatori.

Senz’altro l’emozione più grande della mia vita esibirmi per mezzora al PalaEur di Roma di fronte a così tanti spettatori in attesa dell’intervento di Papa Wojtyla. Alla fine, mimavo sulle note di “L’anno che verrà” di Lucio Dalla con tutti i 10.000 del pubblico che si misero a cantare!

Poi, uscendo dal palco, incrociai il Santo Padre che, con mia estrema sorpresa, mi disse: “Ci diamo il cambio…abbiamo lo stesso nome…”. Un episodio che non dimenticherò mai. Comunque, ogni volta che riesco a strappare un sorriso al pubblico beh, ecco, per me è un grande momento di gratificazione.

MKM: Periodicamente tieni corsi di formazione inerenti alla mimica e gestualità.  Chi sono i tuoi allievi?

Charlie: I miei laboratori dove insegno gestualità, mimica e clowneria, accolgono ogni genere di persone: bambini, giovani, uomini e donne di qualsiasi età. La propongo a tutti coloro che vogliono perfezionarsi o anche solo comprendere la mia forma d’arte. Mi piace che alla fine di ogni corso a loro rimanga un po’ di me.

MKM: In futuro vedi qualcuno che possa percorrere la tua carriera artistica?

Charlie: In tutta onestà, per ora non vedo nessuno. La mia è un’arte un po’ diversa dalla sola mimica pura. Soprattutto ci vuole costanza.

Quando ho iniziato io non c’erano tutte le “distrazioni” che ci sono oggi e quindi adesso è più difficile trovare chi abbia l’interesse e la voglia di dedicarsi con spirito di sacrificio ad un’arte complessa, che ha bisogno di molto allenamento e tanta passione.

Da giovane mi dicevo che a 40 anni avrei smesso; invece, mi ritrovo a 70 ancora a inventare, costruire, provare e riprovare e poi ad esibirmi sul palco.

MKM: Cosa rispondi a chi critica la tua forma d’arte, considerandola teatrino da anni ’50?

Charlie: Capisco che la mia è un’arte di nicchia…il mimo richiama sempre una figura malinconica e triste, ma nei miei spettacoli cerco di dare anche un’impronta comica, gioiosa, per non appesantire le performance.

Magari la gente preferisce il teatro comico puro e capisco chi abbia più difficoltà a capire la mia. Per questo, nel tempo, alla mimica pura ho aggiunto la musica, le canzoni, i balletti, la recitazione. Il teatro-canzone, appunto, che è quello che propongo insieme ai miei colleghi della Compagnia Strapalco.

MKM: Hai un legame strettissimo con il Rex – praticamente la tua seconda casa – ed il suo pubblico ti segue numeroso ogni qualvolta proponi uno spettacolo. Ci spieghi com’è nato il fortunato connubio Charlie-Rex?

Charlie: Presto detto. Sono nato a poche centinaia di metri dal Rex. Entravo a vedere il cinema dalla prima all’ultima proiezione, al punto di farmi chiudere dentro!

I miei primi spettacoli li ho presentati qui, spesso con il sold out, come succede quasi sempre anche adesso. La rassegna “E qualcosa rimane”, giunta ormai al decimo anno, ne è un esempio.

Spero che il Rex (ndr. la sala cinema-teatro più vecchia di Padova) viva ancora per molte stagioni…per me sarebbe una perdita enorme non potermi più esibire qui. Il Rex è parte di me stesso, il Mimo Charlie si identifica col Rex.

MKM: Sei un giovanotto che ha appena compiuto 70 anni, ti diverti e fai divertire il pubblico col teatro canzone insieme ai colleghi della Strapalco; organizzi da 10 anni con successo la rassegna “E qualcosa rimane”. Quali sono i tuoi progetti per quando sarai grande?

Charlie: I progetti più immediati sono quelli di proporre ancora dei laboratori formativi. In estate replicheremo “Domenico Sputo, in arte Lucio Dalla”, lo spettacolo su cantautore bolognese alla Corte Benedettina di Legnaro.

Con il regista Ernesto Aufiero c’è l’idea di mettere in piedi un teatro-cabaret…e poi c’è sempre la rassegna EQR che spero di programmare per l’undicesima volta come direttore artistico…ma devo anche fare i conti con l’età che avanza…

Ringraziamo e lasciamo andar via il Mimo Charlie, alle prese con le ultime prove dello spettacolo Tre per Unoche andrà in scena al Rex sabato 15 marzo, senza tuttavia augurarci che non appenda i guanti bianchi al chiodo, ma continui ad allietarci con le sue performance ancora per molto tempo, perché possano appassionare e coinvolgere chi, come lui, abbia la voglia e l’entusiasmo di portare avanti la sua arte silenziosa che, con garbo, entra da 51 anni nei nostri cuori.

10 voci, Navigando: chiusura in bellezza con Martina Micaglio

Lo spettacolo conclusivo della 10a edizione della fortunata rassegna “E qualcosa rimane”.

di Enrico Daniele

foto di Roberto Micaglio

Con la bella voce di Martina Micaglio, che ha presentato lo spettacolo 10 voci – Navigando”, si è conclusa sabato 8 marzo la decima edizione della rassegna “E qualcosa rimane” 2025.

Prima della messa in scena, abbiamo incontrato il direttore artistico Charlie Agostini, visibilmente soddisfatto per l’ottima riuscita della rassegna che nelle quattro serate ha superato le 1.000 presenze, trainate dai due, preventivabili, picchi quando sul palco del Cinema Rex si sono esibite Laura Pirri e Rita Muro.

Tuttavia, senza nulla togliere alle altre due brave interpreti, Laura Tiberi e Martina Micaglio, penalizzate – passateci il termine – dalla minor notorietà rispetto al pubblico del Rex che, comunque, ha risposto in maniera più che soddisfacente alle due serate proposte.

Quella di stasera, dicevamo, è stata l’ultima di questa bella edizione e la scaletta presentata è stata rigorosamente tutta al femminile, pienamente nello spirito della rassegna di quest’anno.

Martina Micaglio, accompagnata da Aurelio Doria alle chitarre, Marco Andreose alle tastiere e da Daniele Pinato alla batteria e percussioni, ha spaziato in un ampio panorama di voci femminili, tutte diverse tra loro, dimostrando ottime doti interpretative.

Abbiamo ascoltato  Mina, con la recente “Volevo scriverti da tanto” e la più celebre “Strade vuote”; Nada, con la storica “Ma che freddo fa” presentata a Sanremo 1969; Anna Oxa, con “Un’emozione da poco”, debuttante sedicenne al Sanremo del 1978 e classificatasi seconda, e poi Rettore, Vanoni, Ruggero, Bertè… solo per citarne alcune.

Una menzione particolare va ad una canzone della Oxa, “È tutto un attimo”, altro brano sanremese del 1986 (prodotto da Mario Lavezzi, musicato da Umberto Smaila per i testi di Cogliati e Ciani) che Martina con la sua band ha presentato in un particolarissimo arrangiamento blues, molto apprezzato dal pubblico che ha reagito con un lungo e caloroso applauso.

Tuttavia, a mio parere – e anche a quello del pubblico che ne ha richiesto il bis – la migliore interpretazione tra le 23 proposte e dove Martina ha dato certamente il meglio di se, è stato il brano “Almeno tu nell’universo” , un pezzo scritto nel lontano 1972 da Bruno Lauzi (testi) e Maurizio Fabrizio (musiche) che Mia Martini interpretò a Sanremo nel 1989, vincendo il premio della Critica, portandolo al successo dopo un periodo di ostracismo da parte del mondo dello spettacolo nei confronti della superba cantante calabrese.

Grandi applausi in chiusura per Martina Micaglio, ma tanti, tantissimi a Charlie Agostini, ai volontari del Cinema Rex e al caloroso pubblico che con la nutrita presenza ha nuovamente certificato il successo della manifestazione.

Da non perdere i prossimi appuntamenti musicali del Rex:

Sabato 15 marzo – già sold-out, perciò si spera in una prossima replica – per lo spettacolo di teatro-canzone “Tre per Uno”, un omaggio rivisitato dei tre spettacoli su Dalla, Gaber e Jannacci già proposti dalla Compagnia Strapalco con Charlie Agostini che così festeggia al Rex il suo 70° compleanno, 51° di vita artistica;

Sabato 22 marzo la serata all’insegna del progressive-rock “Opera prog” by Time Machine ;

Sabato 12 aprile l’omaggio al femminile dei Beatles con “Lady Madonna” e la voce di Erica de Lorenzi.

E per chi l’avesse perso ( la serata dello scorso 25 gennaio ha registrato un sold-out e molti sono rimasti fuori ) la riproposizione di “Anche fragile” con la voce di Laura Pirri il 30 maggio.