Articoli

Opera Prog dei Time Machine: ancora un sold out al Rex!

Guest star Tony Pagliuca delle Orme.

di Enrico Daniele

foto di Daniela Gobbato

Ormai è una costante e quasi non fa più notizia l’ennesimo sold out al Cinema Rex, specie per le rassegne curate dal direttore artistico Charlie Agostini.

Protagonisti, sabato 22 marzo, i Time Machine, gruppo assai noto nel padovano e non solo, forte della versatile voce del front man, Tiziano Franco, capace di esprimersi con innata disinvoltura in brani anche molto diversi tra loro.

Con Tiziano, sul palco del Rex alla chitarra elettrica Maurizio Santato, Giuliano Bernardinello alla batteria, Riccardo Mercatelli alle tastiere e Stefano Schiavon al Basso.

Il concerto, in due parti, ha presentato nella prima la quintessenza del progressive-rock inglese.

Si inizia con la sontuosa “Fanfare For The Common Man” di Emerson Lake & Palmer, brano che il trio britannico ha ripreso dall’omonimo di Aaron Copland, riarrangiato con gli stilemi tipici della nascente onda musicale rispetto alla partitura originale che ha portato a oltre 9 minuti la lunghezza del brano. Sullo schermo del Rex le famosissime immagini dello Stadio Olimpico di Montreal dove gli E.L.P. avevano registrato il video.

Dopo un altro must degli E.L.P., “Lucky Man”, due brani dei Jethro Tull: “Locomotive Breath” e “Aqualung” tratti dall’omonimo album del 1971, il loro quarto, che certamente meglio identifica la produzione discografica della band che, dopo fasi alterne, dal 2017 è tornata a calcare le scene musicali.

La rivisitazione delle band britanniche da parte dei Time Machine è proseguita con due pezzi dei Kim Crimson: “Epytaph” e “The Court of the Crimson King” tratti dall’omonimo primo album pubblicato dalla band nata nel 1968, seguita da due dei Genesis, “Abacab” e “ I Know Wath I Like”, quest’ultimo quando era ancora a cantare il camaleontico Peter Gabriel.

A Salty Dog” dei Procol Harum, ha riportato indietro negli anni il pubblico del Rex perché il brano era diventato famoso in Italia per essere stata la sigla del programma televisivo per ragazzi “Avventura”.

Chiudono la prima arte dello spettacolo due pezzi dei Pink Floyd: “Time” da “The Dark Side Of The Moon” album del 1973 sul percorso psicofisico umano con inizio e fine (nascita e morte) scandita appunto dal tempo, e “Confortably Numb” dall’album “The Wall” del 1979.

L’intermezzo tra la prima e seconda parte è una vera sorpresa ed è lo stesso Tiziano Franco, con una certa emozione, a presentare l’ospite che lui stesso ha definito come un suo mito, sin da quando da giovane aveva iniziato a coltivare la musica: Tony Pagliuca, storico tastierista e compositore delle Orme, uno dei gruppi che in Italia hanno dato maggior visibilità al progressive-rock.

Pagliuca, pescarese di nascita, ma veneziano di adozione (i suoi genitori si trasferirono a Marghera quando lui aveva solo 2 anni), non dimostra assolutamente i suoi 78 anni, specie quando inizia a suonare la tastiera messagli a disposizione sul palco, ed insieme ai Time Machine sfodera tutto il suo talento in un medley che ha fatto saltare sulle poltrone il pubblico del Rex.

Dalle Orme al Banco del Mutuo Soccorso il passo è breve: “R.I.P.” e “Non mi rompete” i due brani omaggio alla band che con Orme, Premiata Forneria Marconi e Area, hanno rappresentato anche all’estero il progressive-rock italiano. I due pezzi sono anche un omaggio al compianto Francesco Di Giacomo, storica ed inconfondibile voce tenorile della band romana perito in un incidente stradale nel 2014.

Concerto grosso” del New Trolls, fanno da apertura a due pezzi della Premiata Forneria Marconi che chiuderà il programma: la meravigliosa “Impressioni di Settembre” e “È festa”, sì perché tutto il concerto è stato una festa per gli oltre 300 spettatori.

Per il bis, chiesto dal pubblico, i Time Machine hanno scelto “Wish You Were Here” dei Pink Floyd, brano del 1975 che avevano dedicato al loro ex front man Syd Barret, allontanato dalla band a causa di seri problemi mentali, ispirato proprio all’ultimo giorno in cui Barret fu visto dagli altri componenti della band britannica.

Applausi scroscianti del pubblico in standing ovation a salutare la band che, grazie anche ai suoni e alle luci, ha proposto uno spettacolo veramente ben curato sia nella scelta dei brani che negli arrangiamenti.

Il prossimo appuntamento musicale per il pubblico del Rex sarà il 12 aprile prossimo con “Lady Madonna” un omaggio ai pezzi dei Beatles dedicati alla donna di Erika De Lorenzi e la sua band.

Non dimenticate le tre proiezioni “musicali” previste per il Rex Movie 2025, tre docufilm da non perdere:

Mercoledì 26 marzo alle 21 “DallAmeriCaruso”, il concerto di Dalla al Village Gate di New York nel 1986;

Mercoledì 9 aprile, alle 21 “Becoming Led Zeppelin”, storia artistica della band britannica;

Lunedì 28 aprile, ore 18:50 e Martedì 29 aprile, ore 21 i Pink Floyd nel “Live At Pompei”.

Prevendite sul sito del Rex e ai botteghini durante l’orario di apertura.

Eventi

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri